Ilione
- Invia ad un amico
-
Richiedi un preventivo
Note tecniche
- Denominazione:
- Romagna D.O.C. Sangiovese Superiore
- Uvaggio:
- 100% Sangiovese
- Linea:
- Canale dei Molini
- Tipologia di Terreno:
- Argilloso - Calcareo
- Residuo Zuccherino:
- dry
- Affinamento:
- Acciaio
- Regione:
- Emilia-Romagna
SCARICA LA SCHEDA TECNICA E I PREMI
Note di degustazione
Ogni vino della linea Canale dei Molini trae il proprio nome dalla toponomastica originale del complesso idrico imolese: Ilione compare infatti nella lista degli oltre venti mulini che ancora nel Novecento sorgevano sulle sponde del maestoso canale.
Detto anche “di Lone”, esso traeva il proprio nome dalla Porta d’Alone, l’imponente ingresso che consentiva l’ingresso alla città per coloro che venivano da Bologna. Costruita nel XIII secolo in legno, la porta venne in seguito fortificata su iniziativa di Taddeo Manfredi, signore di Imola, promotore di un significativo rafforzamento delle difese della città: grazie all’opera di Guccio del mastro de’ Paolucci, oltre all’edificazione di un nuovo tratto di mura, anche porta Alone abbandonò l’originale struttura lignea per un ben più imponente corpo in muratura.
Con il passaggio di Imola alla legazione Pontificia nel 1504, porta Alone assunse rapidamente una sempre maggiore importanza rivolta com’era a Bologna, seconda città per importanza dello Stato della Chiesa. Essa rappresentava un spiraglio che proiettava ad una nuova, ricca dimensione non solo politica ed economica, ma anche culturale; un passaggio attraverso la quale la città si affacciava e si apriva al mondo.
Non esiste forse migliore rimando storico - e concettuale - cui abbinare un vino che inaugura la nuova rotta del nostro brand, ancora fedelmente legata alla tradizione vitivinicola imolese ma allo stesso tempo più che mai ispirata ai nuovi orientamenti produttivi, sempre più attenti alla sostenibilità, alla salute e alla qualità.
Ilione è il frutto di una tenace ricerca dell’eccellenza in ogni fase di produzione, per offrire al mercato qualcosa di speciale, di unico.
Ilione è prima di tutto un Sangiovese, prodotto in purezza con uve selezionate per riportare nel bicchiere tutta la tipicità di questo nobile vitigno; le sue speciali caratteristiche organolettiche, oltre al riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata, gli hanno inoltre permesso di fregiarsi della menzione Superiore.
Ma non solo: la filiera produttiva da cui nasce Ilione, dalle vigne alla cantina, è certificata biologica, e come tale rispettosa di precisi protocolli di gestione e controllo.
Massima cura della materia prima, severo rispetto dei disciplinari di difesa e produzione, supervisione costante da parte degli istituti di controllo: il Romagna D.O.C. Sangiovese Superiore Ilione completa pertanto la propria denominazione con l’importante indicazione di vino certificato biologico.
Le peculiarità di Ilione tuttavia non finiscono qui: gli enologi responsabili del progetto hanno infatti voluto compiere un ulteriore passo verso la qualità, con una speciale attenzione nei confronti della salute dei consumatori. Nel corso di tutto il processo di vinificazione, grazie a un costante lavoro di monitoraggio, è stato infatti possibile azzerare completamente l’utilizzo di anidride solforosa, minimizzando al massimo il contenuto di solfiti nel prodotto finale.
LEGGI ANCHE |
Il vino del Mese: Romagna D.O.C. Sangiovese Superiore Biologico "Ilione" |
Luca Maroni: Annuario dei Migliori Vini Italiani 2021 |