Il Sapiente Rosso
- Invia ad un amico
-
Richiedi un preventivo
Note tecniche
- Denominazione:
- Sangiovese Rubicone I.G.T.
- Uvaggio:
- 85% Sangiovese - 15% Syrah
- Linea:
- Conte Zardi
- Tipologia di Terreno:
- Medio impasto
- Residuo Zuccherino:
- semi-sweet
- Affinamento:
- Tonneaux
- Regione:
- Emilia-Romagna
SCARICA LA SCHEDA TECNICA E I PREMI
Note di degustazione
Sapiènte agg. e s. m. e f. [dal lat. sapiens -entis, propr. part. pres. di sapĕre «aver sapore; esser saggio»]. – 1. a. Detto di persona, che è ricco di sapienza, che ha molte e profonde cognizioni, acquisite non soltanto con lo studio, ma anche attraverso l’esperienza, la meditazione, la riflessione: un uomo s., molto s.; un s. studioso; il sapientissimo re Salomone.
Pensiamo che nulla più della semplice definizione della parola “sapiente” - tratta dall’illustre dizionario della lingua italiana Treccani - possa descrivere la decisione di sceglierla come nome per un vino che intende proporsi come vero e proprio sunto di quell’amplissimo spettro di colori, sapori e sensazioni che compongono la più autentica tradizione romagnola: ogni singola caratteristica di questo Sangiovese è infatti in grado di rimandare l’immaginazione del degustatore a quella dimensione, tanto geografica quanto spirituale, che storicamente è la Romagna.
Ancora più che ad una degustazione, ciò a cui Il Sapiente invita è quindi un viaggio, un’occasione per farsi completamente coinvolgere da suggestioni sensoriali senza tempo: esse, oltre a colpire e invitare a un altro assaggio, evocano con forza la dimensione gastronomica, essenziale per il perfezionamento dell’esperienza de Il Sapiente, non soltanto sul piano sensoriale, ma soprattutto per il richiamo alla vivace, affettuosa e allegramente chiassosa dimensione conviviale che naturalmente si sviluppa attorno alle tavole di Romagna.
Questo impetuoso Sangiovese, perfezionato dalle stuzzicanti note speziate apportate da una piccola percentuale di Syrah che ne completa l’uvaggio, offre infatti ampio spazio per l’elaborazione dei più diversi abbinamenti, stimolando la fantasia e la ricerca di sempre nuove combinazioni con paste fatte in casa, carni grigliate, pesci saporiti, ma anche taglieri di salumi, e formaggi di media-lunga stagionatura.
Tra le meravigliose opportunità offerte dalla diversa modulazione della temperatura di servizio, da non perdere la versione leggermente fresca in accompagnamento a un semplice panino al prosciutto crudo, per un'indimenticabile merenda estiva.
LEGGI ANCHE |
Il Vino del Mese: "Il Sapiente" |
I Primi Vini dell'Anno: "Il Sapiente" & "Caveja" |
Luca Maroni: Annuario dei Migliori Vini Italiani 2021 |
AWC Vienna 2020 |